PERCHE’ OGGI MOLTI PAVIMENTI SI POSANO “FLOTTANTI”
Esistono vantaggi e svantaggi per tutti i tipi di posa.
Prima di tutto stabiliamo che i pavimenti ceramici
(porcellanati, ecc), in marmo e pietra, negli spessori tradizionali, si posano
solo esclusivamente in modalità definitiva, ovvero a colla.
I pavimenti in laminato si posano esclusivamente in
modo flottante.
Le altre principali tipologie di pavimento per
interni come il parquet di legno o il Luxury Vinyl Tile – LVT – si possono posare
sia a colla, permanente o removibile, che flottanti.
Perché un pavimento possa essere incollato il
sottofondo deve essere consistente, non deve avere polvere o grassi in
superficie, liscio e planare. Se ad esempio si volesse incollare un nuovo
materiale su un vecchio pavimento dove la vecchia pavimentazione si muove e
quindi non ha più aderenza oppure esistono importanti avvallamenti e fessure,
oppure ancora dislivelli, NON SI DEVE PROCEDERE ALLA POSA INCOLLATA. Il vecchio
pavimento deve obbligatoriamente essere rimosso. Stessa procedura qualora si
volesse incollare un terzo pavimento in ceramica su altra ceramica: il peso
potrebbe risultare troppo elevato oppure l’altezza dei locali potrebbe
diventare insufficiente. Inoltre occorre ricordare che l’utilizzo di colla
presuppone, a termini di legge, una posa
professionale.
La posa flottante è normalmente caratterizzata da
elementi come:
-
velocità di posa con tempi estremamente
contenuti
-
assenza di polveri per tagli in caso di LVT o
limitata presenza di polveri per taglio di parquet e laminato
-
totale assenza di colla se si utilizzano materiali
con incastri a click
-
possibilità di recupero in futuro della vecchia
pavimentazione (si pensi a locali in affitto o esposizioni in ambienti
particolari ove debba essere preservata la vecchia pavimentazione, ecc)
-
possibilità di posizionare nuovi impianti
elettrici e idraulici senza disfare il vecchio sottofondo, richiudendo le nuove
tracce
-
riduzione drastica dei costi di posa e di
rinnovo dei locali. Zero costi di disfacimento e discarica
-
possibilità del DO IT YOURSELF – FAI DA TE
-
possibilità di eseguire la posa in ambienti
normalmente abitati, anche a finestre chiuse (si pensi ai mesi freddi)
OGGI LA POSA FLOTTANTE NEI LAVORI DI
RISTRUTTURAZIONE DOVE NON SI UTILIZZI LA CERAMICA E’ LA SOLUZIONE PIU’
UTILIZZATA. Inoltre, qualora per qualche malaugurato caso, si rovinasse una
piastrella o plancia del nuovo pavimento, nel tempo di pochi minuti si sostituisce
la parte deteriorata con la nuova che abbiamo da parte. Il pavimento è
ritornato come nuovo in pochissimo tempo.
Altro indubbio vantaggio, si possono utilizzare
sottopavimenti (i cosiddetti materassini) che rendono la nuova pavimentazione
più performante: si abbattono i rumori riflessi all’interno della stanza, si
abbattono i rumori trasmessi nei locali sottostanti, si migliorano le
prestazioni energetiche e di comfort degli ambienti, il tutto senza interventi
strutturali e nel medesimo tempo di stesura del nuovo pavimento.
Ma allora sono tutti vantaggi e non esiste alcuna
limitazione?! Purtroppo no, esistono dei limiti da rispettare. Uno di questi è
dovuto al fatto che tutti i materiali sono soggetti a variazioni dimensionali
dovute principalmente alla temperatura ed all’umidità. Quindi il pavimento
flottante deve essere libero di muoversi, adattandosi alla varie situazioni che
si manifestano nel corso della propria vita, evitando così di imporre vincoli
che non consentano gli adattamenti. Quindi, a meno che non ci si trovi nel caso
di ambienti con controllo e gestione costante delle condizioni climatiche,
potremmo dovere utilizzare gli elementi chiamati giunti di dilatazione tra
ambienti diversi (stanza da stanza), evitare di fissare in modo definitivo
particolari apparecchiature che blocchino il pavimento al sottofondo con viti e
tasselli, posizionare negli ambienti attrezzature e suppellettili con pesi
elevati e concentrati. I giunti di dilatazione non sono richiesti nel caso di
utilizzo di LVT flessibili oppure di LVT rigidi a marchio PERGO e QUICK-STEP perché
realizzati con tecnologia esclusiva e garantiti per iscritto.
Concludendo, a seconda dei materiali scelti e delle
condizioni ambientali, si può scegliere la tipologia di posa più idonea così
come quella più economica senza sacrificare la buona e corretta esecuzione dell’opera.
Per approfondimenti o informazioni, contattateci.
Il lavoro che presentiamo nella foto è stato realizzato da Edilcomponenti di Carrara che, sfruttando la versatilità del Gres Porcellanato e utilizzando la Serie Concreta di Tagina nel formato 90x90, ha realizzato il rivestimento di una scala interna a misura con lo spessore 3 centimetri per la ped
Scopri di piùSiamo tutti i giorni a leggere e ricevere in continuazione notizie circa il corona virus e le aperture/ non aperture dei locali pubblici.Il danno che la pandemia sta portando all'economia è a livelli da record, probabilmente i danni indiretti che causerà a tante famiglie ancora non lo sappiamo.Sic
Scopri di piùE' basilare la verifica dello stato della superficie su cui posare un nuovo pavimento. Se la superficie presenta particolari condizioni di imperfezione non bisogna applicare un nuovo pavimento perché il risultato finale può presentare pessimi risultati.I passaggi essenziali da fare sono pochi, ma
Scopri di più