Rivestire le Scale

Il lavoro che presentiamo nella foto è stato realizzato da Edilcomponenti di Carrara che, sfruttando la versatilità del Gres Porcellanato e utilizzando la Serie Concreta di Tagina nel formato 90x90, ha realizzato il rivestimento di una scala interna a misura con lo spessore 3 centimetri per la pedata e il 2 centimetri per l'alzata, impreziosendo il lato a vista della pedata con il "becco di civetta" e l'alzata con il canaletto. Trattasi di una soluzione che permette di uniformare la scelta del rivestimento dei gradini, rispetto al pavimento scelto nel resto della casa, evitando così l'utilizzo di un terzo elemento. Molto spesso ci troviamo in difficoltà nella proposta di materiali per la scala; Marmo o Pietra? Legno? La faccio uguale al piano superiore (magari con il legno uguale all'eventuale reparto notte) oppure mi uniformo al piano inferiore con il Gres Porcellanato? Utilizzo i pezzi speciali che normalmente sono a catalogo delle aziende ceramiche, che però hanno misure e scelte abbastanza limitate? In quest'ultimo caso è frequente la ricerca di aziende che ci diano una soluzione di bordo piegato e non applicato che esteticamente quasi mai è gradito al cliente.

Utilizzando lastre a spessore di dimensioni 60x120, 90x90 fino al 120x120, Tagina offre la soluzione ottimale a chi non vuole rinunciare ad una scala realizzata su misura, con lo stesso sistema realizzativo di una scala in marmo o pietra, offrendo però il massimo sia di resistenza all'usura che di durata nel tempo.

In esterno piogge, agenti atmosferici più o meno aggressivi, umidità di risalita, muffe e borraccine, sono i "nemici principali" di Cotto e Pietra e più in generali di tutti quei materiali che per la loro porosità richiedono trattamenti iniziali e ripetuti nel tempo. Con il Gres Porcellanato realizziamo rivestimenti esterni con la massima tranquillità; con le lastre a spessore otterremo un risultato estetico altrettanto valido quanto quello realizzato con le pietre naturali ma resistente agli acidi, non assorbente e assolutamente ingelivo, che ci permetterà di avere in futuro la scala sempre uguale, senza macchie e segni del tempo.

   

Ti potrebbe interessare anche

SUPERFICIE DI POSA NUOVO PAVIMENTO

E' basilare la verifica dello stato della superficie su cui posare un nuovo pavimento. Se la superficie presenta particolari condizioni di imperfezione non bisogna applicare un nuovo pavimento perché il risultato finale può presentare pessimi risultati.I passaggi essenziali da fare sono pochi, ma

Scopri di più

Ciò in cui crediamo

La scelta di un nuovo pavimento rappresenta un momento importante della ristrutturazione o della costruzione della casa. La materia, il colore, la grafica, l’abbinamento con le soluzioni d’arredo, sono i primi filtri che ci aiutano a capire quali prodotti sono quelli più giusti per l’ambi

Scopri di più

ECOPURE

CLICCA QUI PER VIDEO ECOPUREDEPURAZIONE ARIA CON LA CARTA DA PARATI

Scopri di più